Tags: EdC,
Microcredito,
Yunus,
Gramen,
Libri Durante le vacanze estive ho potuto leggere il libro del premio Nobel Muhammad Yunus "Il banchiere dei poveri".
Racconta la nascita della
Banca Graamen e del suo modello di credito che tanto successo sta avendo nel riuscire a far affrancare dalla loro condizione di miseria i poveri tra i più poveri.
E sta anche riuscendo a portare avanti una rivoluzione culturale, che rimette l'uomo al centro dell'economia, e il denaro diviene un mezzo e non un fine.
Punti decisamente allineati con quanto l' Economia di Comunione porta avanti.
E allora cosa succede se proviamo a farli incontrare?
Leggendo il libro, alcune punti del suo approccio appaiono chiari:
- Vi è una voglia incrollabile di realizzare il suo obiettivo, al di là di difficoltà e intoppi burocratici; Una volontà che nasce dal desiderio profondo di aiutare gli altri mettendosi in gioco in prima persona;
- Egli parte dal basso, dalla gente e dalla pratica, lasciando ad un secondo tempo le necessarie considerazioni di carattere teorico. Una sorta di metodo sperimentale "prova-sbaglia-correggi" e vai avanti;
- Procede per piccoli passi consolidati, senza mai tornare indietro, ma anche senza paura di inoltrarsi in strade nuove;
- Punta sulle persone (ed in particolare sulle donne, come elemento fondante di un nucleo familiare solido);
- Si concentra sui veri poveri (il cosiddetto 25% tra i più poveri dei poveri), e non sui "falsi" poveri, ovvero persone con un reddito insufficiente secondo certi standard.
Il suo metodo ha successo, ovvero riesce veramente ad incidere in modo significativo e strutturale sulla povertà, iniziando dal suo paese (il Bangladesh), ma espandendosi poi a tutti i continenti.
L'inciso interessante è che la minore capacità di penetrazione l'ha avuta in Europa, e non si tratta della differenza tra paesi ricchi e poveri, visto che negli Stati Uniti funziona.
Per farla breve, daqueste ed altre considerazioni ho provato a stilare un modello di come l'
EdC e il concetto di Microcredito possano complementarsi a vicenda.
Trovate questi pensieri iniziali in una piccola
PRESENTAZIONE (un immagine vale più di 1000 parole

).
Qualora l'idea di far incontrare questi due mondi sia di interesse, ne potrebbe scaturire un progetto che partendo da queste idee le concretizzi con l'aiuto di chi se ne intende più di me.
Aggiungi commento
Aggiungi commento
Le ultime notizie relative a questo argomento
2a Scuola per Genitori - Insieme con i figli - Loreto 03.02.2013 (01/02/2013 - 04:11, letto 22937 volte)
"The Pope and the CEO" - Il Papa e l'Amministratore Delegato (14/10/2011 - 06:08, letto 24491 volte)
Economia di Comunione e Amministrazioni Locali: un matrimonio possibile (07/12/2009 - 04:14, letto 26593 volte)
EdC Summer's School - suggerimenti per la prossima edizione (14/09/2009 - 01:16, letto 22452 volte)
EdC Summer's School - diario di bordo 06.09.2009 (12/09/2009 - 13:52, letto 23019 volte)
Tutte le notizie relative a questo argomento
The first randomized evaluation of microcredit, conducted by Esther Duflo and others, showed mixed results: there was no effect on household expenditure, gender equity, education or health, but the number of new businesses increased by one third compared to a control group. Thanks.Regards