Come Contribuire
 
Cerca
índices da busca neste local.
 
Login





Não está registrado?
Regista agora!
Lost password
Idioma do sitio:
deutsch english espa�ol fran�ais italiano portugu�s

EdC Summer's School - diario di bordo 04.09.2009

Argumento: EdCTags: EdC, Scuola, Summer's School, Resoconto

Continua il mio resoconto personale sulla partecipazione alla prima Summer�s School EdC. Secondo giorno.



Il tempo non � sereno come ieri, anzi minaccia pioggia.
Arrivo presto e prendo posizione in sala. Gli altri sono ancora a fare colazione. Penso che ci sia ancora tempo, ma in realt�, differentemente da quanto avevo capito ieri, si inizia alle nove invece che alle 9:30. Meglio.

Una prima sessione riguarda la sociologia e l�impatto che il Carisma dell�Unit�, e tutto quello che si � detto in termini di Agape, ha sullo sviluppo di questa scienza. All�inizio cerco di capire il nesso con il tema della scuola, ma comunque � cos� interessante che il pensiero mi svanisce. Per ritornarmi alla fine, quando � chiaro che la chiave � l�inter-disciplinariet�, e che si arriva da un altro fronte allo stesso punto: l�uomo al centro, visto nella sua interezza anche se lo si guarda sotto il profilo economico, poich� i due aspetti non sono scindibili. E poi interrelazione tra le diverse discipline umanistiche come unico mezzo per capire (ovvero avere gli strumenti per capire) l�uomo e il suo agire. Un altro aspetto del Metodo Sophia che viene con discrezione a farsi sentire.
Lezione N. 7: la pretesa di scomporre l�agire umano in canoni indipendenti (compartimenti stagni) al fine di comprenderlo meglio, risulta in un fallimento che non riesce a rendere conto della variet� della vita umana. Solo la collaborazione stretta delle scienze sociali e quindi il riconoscimento dell�uomo come unit� nella molteplicit� pu� dare qualche frutto.

Ma il corpo della mattina � speso nell�affrontare il delicato tema dei Beni Relazionali (ovvero quei beni non materiali che derivano dal relazionarsi reciproco).
La cosa si fa molto interessante perch� di fatto si riconosce la necessit� di �quantificare l�intangibile� (per usare un termine che ho coniato nella presentazione della certificazione EdC).
E si riconosce il fatto che i Beni Relazionali non solo vanno considerati nel valore delle cose e delle persone, cosa che oggi (in regime di mercificazione) non viene fatta, ma addirittura in molti contesti sono pi� importanti dei beni materiali che entrano in gioco.
Sento per la prima volta termini come Beni Relazionali di Consumo e di Investimento.
Beni relazionali come Processi produttivi e di consumo. Mi sembra tanto l�economia dell�Intangibile, e la cosa mi piace. Economia del soggettivo, e non pi� dell�oggettivo.
Economisti che parlano come sociologi e sociologi che parlano come economisti. Un bel passo avanti considerando l�antitesi �cronica� di queste due discipline.
Lezione N. 8: l�intangibile inizia ad entrare come entit� da considerare in tutti gli aspetti della vita, del lavoro, delle relazioni e della ricerca.

Mi piace questa conferma delle intuizioni che avevo messo il passato sul sito. Un �mi piace� che non mi si presenta come un �autogratificazione�, ma piuttosto come il sollievo di non essere andato fuori strada nelle mie �pensate autonome� sull�EdC. Penso che mi piacerebbe entrare in uno dei gruppi di lavoro che queste cose le studia sul serio, ma poi mi ricordo che non sono un Economista Ricercatore, ma un fisico praticone che lavora in azienda. Vedremo.

L�attenzione � sempre alta, e l�organizzazione sempre precisa nei tempi. Un po� di stanchezza per� si inizia a vedere. In tutti, docenti e studenti. E le sedie non tanto adatte a sedute fiume, ed il caldo dovuto alla necessit� di isolarci dai lavori in corso nelle vicinanze, no naiutano. Ma la partecipazione di tutti � attiva e non manca. Poi un temporale rinfresca l�aria.

Nel pomeriggio si parla essenzialmente di giustizia globale e degli esclusi dal sistema di contrattazione. Ma la parte per me pi� interessante sono gli interventi di tre dottorandi che esprimono la loro esperienza nel cercare di calare l�EdC nei loro rispettivi ambiti di studio e ricerca. In particolare, un intervento ha introdotto il tema della ricaduta sulle aziende, ed il metodo usato per costruire un ponte tra le due realt�. Mi piace che qualcuno lo faccia, perch� la distanza teoria-prassi ancora sembra essere molto forte.
Lezione N.9: si � parlato della ricaduta nella prassi, ma ad oggi non mi sembra corrisponda ancora ad una intensit� di azione in tal senso.

La stanchezza aumenta, e la precisione degli �alunni� nel rientrare dopo le pause inizia a vacillare. Ma mentre immagino che il Patto sia sfumato, ecco qui che esso viene ricordato: ne sono contento perch� mi sarebbe dispiaciuto constatare che era solo una cosa utopica e momentanea.

L�ultima parte della giornata � rivolta alla creazione di gruppi di lavoro. 8 piccoli gruppi (da 6-8 persone). Per la cronaca io sono nel n.6. E� un momento di incontro e condivisione delle idee. Nel nostro gruppo c�� un buon assortimento di ragazzi che studiano, docenti e anche in ex imprenditore. Si affrontano varie tematiche, con il semplice obiettivo di rompere il ghiaccio, conoscersi e iniziare a scambiare impressioni, senza fretta di dover �fare�. Ci sar� ancora una altra sessione domani. Ognuno costruisce sulle opinioni degli altri. La presenza di una ragazzo di origini africane permette un discorso di ampio respiro. E� interessante una delle conclusioni a cui arriviamo:
�Nel mondo c�� tanta povert�, e fin qui nulla di nuovo. Ma � interessante notare che mentre nei paesi cosiddetti sottosviluppati questa � una povert� di beni materiali, mentre hanno una grande ricchezza di beni relazionali, nel mondo cosiddetto industrializzato avviene esattamente il contrario. E non si sa quale delle due povert� sia pi� facile da risolvere.�
Questo porta alla possibilit� della vera reciprocit�, in cui anche chi in apparenza non ha da dare, in realt� ha molto�

E anche per oggi � tutto.

Posted by massimo, Segunda 07 Setembro 2009 - 01:28 (lido  23295 vezes)
Comment Comentários? Print Imprimir

Comentários

Comment Adicionar comentário



Atrasadas noticias sobre este topico

News 2a Scuola per Genitori - Insieme con i figli - Loreto 03.02.2013 (01/02/2013 - 04:11, lido 23189 vezes)
News "The Pope and the CEO" - Il Papa e l'Amministratore Delegato (14/10/2011 - 06:08, lido 24731 vezes)
News Economia di Comunione e Amministrazioni Locali: un matrimonio possibile (07/12/2009 - 04:14, lido 26820 vezes)
News EdC Summer's School - suggerimenti per la prossima edizione (14/09/2009 - 01:16, lido 22717 vezes)
News EdC Summer's School - diario di bordo 06.09.2009 (12/09/2009 - 13:52, lido 23284 vezes)

Todas noticias sobre este topico
EdC.png
 
La Terza Strada
 
Storia Macchie Solari
 
Certificazione Etica
 
Sondaggio
Nenhuma sondagem activa neste momento:
sondagens antigas
Freely inspired to Mollio template