Il MessaggioL'Economia di Comunione è un nuovo modo di intendere l'economia che unisce il legittimo desiderio alla generazione di profitto, con l'aspirazione di mettere al centro l'Uomo.Per l'EdC il profitto e l'efficienza produttiva sono infatti obiettivi da perseguire con tenacia e dedizione, ma, e qui sta la differenza sostanziale con altri sistemi economici, non sono i soli obiettivi. Secondo l'Economia di Comunione (e da qui viene il nome), il profitto va infatti prodotto e gestito seguendo una linea di condotta ispirata alla cultura del DARE, opposta a quella generalmente usata, ovvero dell'AVERE. Cardine importante di questa cultura del dare si trova nell'approccio dell'EdC alla gestione dei profitti:
Il modo migliore di comprendere il messaggio dell'Economia di Comunione è comunque quello di riceverlo direttamente dalle parole di Chiara Lubich, che di quel messaggio è la sorgente. Il suo pensiero è stato raccolto in un documento del 5 Aprile 2001 dal titolo Quattro aspetti dell'Economia di Comunione da sottolineare , in cui vengono affrontati i temi fondanti:
|