Tags: EdC,
Crisi,
Economia Civile La recente (e ancora in pieno svolgimento) crisi del mercato globale � forse un male necessario per permettere di imboccare una nuova strada. Come ad esempio l'Economia di Comunione...
Lo sanno anche i sassi... o forse no?
Sta di fatto che il vecchio modo di intendere l'economia e il mercato come un puro esercizio economico, in cui gli industriali sono sempre di meno ed le holding sempre di pi�, in cui le azioni contano pi� dei beni prodotti, in cui i fondi comuni fanno il bello e cattivo tempo, in cui anche le banche, da istituti di credito si sono trasformate in enti di profitto privato, ha le ore contate. O almeno lo speriamo.
Speriamo che sia giunto al termine quel modo di fare economia basato sugli Indici di Borsa pi� che sulle reali capacit� personali ed industriali di chi produce, in cui la speculazione finanziaria dei pochi produce danni sul lavoro duro dei tanti che producono. In cui persone che non hanno mai preso un cacciavite in mano o che non hanno mai fatto un lavoro degno di questo nome fanno circolare milioni di euro in poche ore.
Ma sopratutto speriamo che termini quel messaggio, parossistico per molte famiglie, che si possono fare soldi facili senza lavorare, solo "giocando" in Borsa.
Impariamo la lezione?
� difficile dire se impareremo la lezione, specialmente perch� prima di tutto andrebbe capito cosa si � sbagliato.
E allora proviamo a vedere se guardando con gli occhi di oggi, si riesce a capire cosa � andato storto e va evitato per il futuro.
- La borsa � diventata un gioco. Lo so che economisti e promotori finanziari non lo ammetteranno mai, ma la Borsa, le azioni e tutti quei sistemi di investimento derivati erano all'inizio un modo per investire denaro in qualcosa di sicuro, in cui ci si poteva accollare un diverso livello di rischio, ma in cui c'erano comunque certezze legate alla solidit� industriale. L'equazione meno rischio = meno guadagni funzionava, ed in cui l'Analisi Tecnica degli indicatori era ragionevolmente affidabile. Poi le cose sono cambiate, ed oggi � diventato tutto un gioco, in cui lo scopo non � pi� investire per garantirsi una serenit� economica, ma un modo per guadagnare rapidamente. E allora il vendi e compra non � pi� realmente legato all'andamento industriale, ma piuttosto alla necessit� di realizzare o di diversificare o di speculare. In tutto questo la grande raccolta di liquidit� fatta dai fondi di investimento ha un ruolo ed una responsabilit� rilevante. E quindi non stiamo pi� investendo: stiamo giocando a Monopoli, con l'unica differenza che i soldi e le perdite sono vere.
- Soldi facili per tutti. Lavorare � fatica, e guadagnare richiede sudore vero. Il sistema dl trading, aperto anche ai privati, ha invece generato l'aspettativa di un possibile guadagno facile e senza fatica. Bastano pochi click. Ha anche creato una classe di "esperti" economici, ovvero persone che solo per aver la capacit� di guardare l'andamento dei titoli sul televideo, si sono sentiti in grado di investire somme anche ingenti. La capacit� di percepire il rischio non si � per� sviluppata di pari passo, e questo ha esposto molti a delusioni cocenti, perch� in un mercato sempre pi� pilotato da fattori "intangibili", il privato arriva sempre a chiudere la stalla quando i buoi sono gi� scappati.
- Chi sbaglia non paga. Gli eventi di questi giorni stanno purtroppo rimarcando un altro errore significativo. Tutte le cicale di questo mondo, e le varie istituzioni finanziarie che hanno seguito il modus operandi pi� spregiudicato e antietico vengono protette da un salvagente, senza differenziarli da tutte le formichine che invece hanno avuto un atteggiamento accorto e non speculativo. Un'ennesimo "condono"... Non � questione di essere vendicativi. Affatto. Si tratta di capire quali messaggi educativi si vogliono passare alle persone. Ad oggi il messaggio � che chi sbaglia... pagano tutti.
Una occasione
Il prof. Zamagni lo ripete spesso: � tempo di passare all'Economia Civile, ovvero una economia in cui l'approccio � completamente diverso da quello attuale. Il premio Nobel al banchiere Yunus era gi� una luce accesa nel buio della speculazione ad indicare la strada verso questa direzione. Ma per grandi cambiamenti servono grandi eventi. E questa crisi � un grande evento. Allora � una occasione per l'
EdC di rendersi visibile e di far vedere che gi� oggi nel mercato esistono realt� che operano in modo diverso, e che funzionano. In particolare servirebbe che:
- Si realizzasse e pubblicizzasse una sorta di Pagine Gialle delle aziende aderenti. Per inciso, un timido tentativo c'� in questo sito, con un elenco per localit� . Su questo argomento c'� anche un sondaggio, attivo al momento in cui scrivo.
- Si procedesse alla creazione di una certificazione EdC, in modo da costituire un differenziatore visibile e, allo stesso tempo, per garantirsi da abusi che potrebbero seriamente nuocere alla sua piena realizzazione. In questo sito c'� gi� una serie di studi sull'argomento, dal perch� ad una analisi delle peculiarit� che tale certificazione dovrebbe avere.
E ci sarebbero anche tante altre cose che si potrebbero fare, ma per il momento mi fermo qui
Add a comment
Add a comment
Latest news about this argument
2a Scuola per Genitori - Insieme con i figli - Loreto 03.02.2013 (01/02/2013 - 04:11, read 23218 times)
"The Pope and the CEO" - Il Papa e l'Amministratore Delegato (14/10/2011 - 06:08, read 24747 times)
Economia di Comunione e Amministrazioni Locali: un matrimonio possibile (07/12/2009 - 04:14, read 26835 times)
EdC Summer's School - suggerimenti per la prossima edizione (14/09/2009 - 01:16, read 22728 times)
EdC Summer's School - diario di bordo 06.09.2009 (12/09/2009 - 13:52, read 23301 times)
All the news about this argument
Gentilissimi,� il mio primo messaggio su questo forum e colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che l'hanno pensato e che lo animano con tanto entusiasmo.Sono pienamente d'accordo su quanto postato: nei momenti di buio, ogni piccola luce pu� far risaltare il suo splendore. Poco importa se non � un lampadario, � importante che sia luce...e in quella luce anche altri, che sono nel buio, si possono ritrovare!Ci credo fortemente, cos� come credo all'importanza di creare un elenco a livello nazionale delle aziende che aderiscono al Progetto EdC: oggi � difficile stare in piedi, quasi eroico farlo senza cadere in mediazioni...e credo che, se vogliamo essere coerenti, sia anche importante per i nostri acquisti rivolgerci ad aziende che condividono i nostri stessi obiettivi. In questo modo non si genera una nuova Compagnia delle Opere, ma semplicemente si contribuisce a valorizzare gli sforzi di qualche nostro compagno di viaggio...Discussione aperta....e io sono disponibile a parlarne!Buona giornata amicisempre UnitoAlberto